La Liguria, terra di sapori e tradizioni, punto di partenza e di arrivo di navi e sogni, crocevia di mercati antichi quasi quanto le merci che venivano scambiate. É in questo contesto che la gente ligure nasce e cresce anno dopo anno, secolo dopo secolo, in un susseguirsi di eventi che creano l'essenza di quella che ad oggi è la meravigliosa cultura ligure.
Non solo cultura questa regione è anche al centro della movida turistica, soprattutto estiva, meta di vacanzieri vip e non, che con l'aumento della temperatura scelgono di farsi coccolare dalle acque cristalline di Porto Venere oppure optano per la modaiola Portofino o, ancora, si lasciano incantare dalla stupenda cornice della Riviera dei Fiori.
Gli sposi liguri, o coloro che decidono di organizzare un matrimonio in Liguria, avranno sicuramente l'imbarazzo della scelta. Lungo tutto il magnifico litorale è sicuramente possibile organizzare un matrimonio in spiaggia oppure un originale matrimonio in barca, ad esempio usare le tante barche dei pescatori e spostarsi sulla costa per vivere uno dei giorni più importanti della propria vita come una vera e propria favola in mezzo al mare.
Per chi ama i fiori l'ideale è un matrimonio a Sanremo nel cuore della stupenda Riviera dei Fiori, un luogo magico dove il vostro giorno del si sarà reso colorato e indimenticabile dai fiori più belli d'Italia.
Questa terra offre scenari incantevoli anche per le molte città suggestive, sposarsi a Genova permette di godere della splendida vista che una città di mare offre.
Un matrimonio a Savona, ad esempio, potrebbe essere celebrato, con rito civile, nella magnifica Fortezza del Priamar, storica roccaforte datata 1542 che sorge sull'omonimo promontorio, dove si insediò, secoli addietro, il primo nucleo abitativo della città.
Sicuramente una scenografia davvero unica per il vostro matrimonio in grande stile!
Un matrimonio da 5 milioni di euro! Tanto sembra sia costato al giovane attaccante del Manchester United Wayne Rooney il suo lussuosissimo matrimonio con la fidanzata storica Coleen McLoughlin.
I due hanno scelto la suggestiva cornice di Santa Margherita Ligure per celebrare il loro costosissimo matrimonio milionario. Dopo la cerimonia i due sposi hanno accolto amici e parenti presso la stupenda Villa Durazzo, magnifica dimora seicentesca. Sembra che per addobbare l'Abbazia dove si è svolta la cerimonia siano stati usati 12 mila tra ortensie, rose rosse e fiori bianchi, e ad ogni invitato sia stata data una farfalla di origine tailandese, viva, da far volare ad un certo punto del ricevimento. Voci varie affermano che le farfalle non abbiano proprio spiccato il volo, e quello spettacolo stupendo che la coppia voleva mettere in scena non sia stato proprio come l'avevano programmato. Beh forse questo potrebbe servire ai due neo sposi a capire che non bastano tanti soldi per realizzare ogni capriccio!
Altro giro altra corsa sempre a Santa Margherita Ligure, questa volta il gossip è tutto nostrano. Il 5 Luglio 2009 l'attacante della Fiorentina, nonché campione del mondo, Alberto Gilardino, ha sposato Alice Bregoli, compagna da diversi anni, con cui ha avuto una stupenda bambina, Ginevra. Niente cifre astronomiche per la coppia che però, ha rispettato i colori e lo stile di un tipico matrimonio tradizionale.
Anche in questa regione gli usi e i costumi sul matrimonio sono molti, ad esempio in Liguria non ci si sposa a Settembre perché nella tradizione locale vige il detto "Sposa settembrina, presto vedovina"!
Oppure alcune spose ligurine non indossano perle il giorno del si, sembra che una perla porti una lacrima per cui prima di usarle la sposa dovrà "ripagarle" con qualche dono. Infine altra curiosità, mettere una monetina nella scarpa, sempre della sposa, dovrebbe portare alla coppia ricchezza e prosperità.
La tradizione più golosa sul matrimonio in Liguria riguarda soprattutto una festa. La notte del 14 agosto a Lavagna, in provincia di Genova, si rievoca il fastoso matrimonio tra il conte Opizzo Fiesco e la nobildonna senese Bianca de' Bianchi. Mentre il giorno prima, a San Salvatore di Cogorno si festeggia l'addio al nubilato dello stesso nobile.
Il matrimonio, in bilico tra storia e leggenda, viene ricordato con un lungo corteo dove sfilano personaggi appartenenti ai sei sestieri della città, con tanto di stemma e colori tipici. Alla fine in Piazza Vittorio Veneto, proprio sotto la Torre dei Fieschi, avviene la proclamazione delle avvenute nozze e segue il taglio della torta. Proprio la torta è il particolare di questa festa, un dolce di circa quindici quintali, fatto appositamente per essere gustato da tutti i visitatori. La Torta dei Fieschi viene preparata dai migliori pasticceri di Lavagna in base a una ricetta segreta, che affonda le sue radici nelle tradizioni culinarie di una Levante medioevale.
L'addio al celibato del conte si festeggia, invece a San Salvatore di Cogorno, nella Basilica dei Fieschi. La città viene attraversata da un lungo corteo di persone in abiti tradizionali ed il fulcro dei festeggiamenti dell'Addio do Fantin si svolge sotto la Basilica dove viene allestito un sontuoso banchetto e si susseguono una serie di esibizioni tra danze, musiche e combattimenti in onore del fantomatico nobile dei Fieschi. Intorno artigiani, mercanti e cuochi si adoperano a ricostruire la vita medioevale del borgo offrendo ai visitatori le loro opere e i loro piatti corposi, tutto in puro stile medioevale!
Tante aziende e indirizzi utili per organizzare il tuo matrimonio
Cerca fra 9.719 aziende